|
![]() Patroni del Mondo |
![]() |
![]() Strategie Pianetarie |
Nuova Censura Il principio di base della censura moderna è di mischiare le informazioni essenziali con una miriade d'informazioni insignificanti diffuse da altrettante reti dal contenuto simile. Questo permette alla nuova censura di conservare le apparenze della diversità e della democrazia. Questa strategia di diversità si applica innanzi tutto ai telegiornali, prima fonte pubblica dell'informazione.
L'informazione senza informazioni... E'dagli anni '90 che i telegiornali non contengono quasi più nessuna informazione. Si chiamano sempre "telegiornali" ma sarebbe più giusto chiamarli "riviste". Un TG contiene una media di 2-3 minuti d'informazione. Per il resto sono solo servizi su aneddoti, fatti diversi, inchieste "people", reality-show della vita quotidiana.
...Censura senza censori La
finezza della censura moderna risiede nel fatto che non ha
censori. Questi sono stati sostituiti con efficacia dalla
"legge del mercato" e dall' "indice di ascolto". Dal
semplice gioco di condizioni economiche abilmente create,
Anche i fatti importanti vengono trattati in modo "people", ridotti e minimizzati ad una visione molto ristretta rispetto alla realtà. Ad esempio, per una riunione internazionale al vertice, si vedrà l'intervista al capo cuoco in carica, immagini di sfilate di limousine e di saluti ufficiali, però nessuna vera informazione riguardo ai temi dibattuti dai capi dello Stato. Ugualmente un'attentato verrà trattato con delle inchieste popolari sul luogo del dramma, con le impressioni e testimonianze della gente o l'intervista dei membri delle squadre di soccorso o dei poliziotti. A questa serie di fatti insignificanti si aggiungono lo sport, i fatti diversi, filmati bucolici su paesini della profonda Italia, senza dimenticarci delle pubblicità mascherate da prodotti culturali lanciati da una campagna promozionale (spettacoli, film, libri, dischi, ).
Un'informazione destrutturata per una memorizzazione minimale Tutti gli psicologi e i neuroscienziati sanno che la memorizzazione delle informazioni viene sempre realizzata dal cervello in modo ottimale quando queste vengono presentate in un modo strutturato e gerarchico. La strutturazione dell'informazione è uno dei principi fondamentali insegnati a chi studia giornalismo. Da
più di 15 anni i telegiornali fanno esattamente il
contrario, infilando disordinatamente soggetti completamente
diversi e di importanza variabile (fatto diverso, un po' di
politica, sport, un tema sociale, altro fatto diverso,
ancora della politica, etc
) come se lo scopo di tutto
ciò fosse di ottenere dal pubblico una pessima
memorizzazione. Una popolazione colpita da amnesia è
difatti molto più facile da manipolare... © Syti.net, 1998 |
Il
contenuto di un telegiornale normale
o come fare
l'informazione senza informazioni...
Tratto da
un TG della rete francese TF1 del gennaio 1997
20h04
20h05
20h06
20h08
20h09
20h11
20h13
20h14
20h15
20h16
20h18
20h22
20h23
20h26
20h28
20h30
20h32
20h34
|
37
minuti insignificanti su 40...
TG
FR2 del 4 settembre 2002
20h04
20h05
20h08
20h10
20h11
20h12
20h15
20h18
20h19
20h20
20h22
20h23
20h24
20h25
20h26
20h28
20h29
20h31
20h32
20h34
20h36
20h38
20h40
20h42
20h43
|
© Sylvain Timsit - Syti.Net
![]() |